IL PREZZO DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E COME SCEGLIERE L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA MIGLIORE
Negli ultimi tempi si sta assistendo ad un sempre più rapido calo del prezzo dell’olio extravergine di oliva. Eppure i costi di produzione sono piuttosto alti, per non parlare del fatto che, soprattutto quest’anno, le infestazioni della mosca olearia hanno danneggiato in modo tristemente noto gli ulivi. Com’è possibile dunque che l’olio extravergine di oliva costi solo 2 o 3 euro al litro? Ecco i 4 fattori da cui dipende il prezzo dell’olio di oliva extravergine e perché un olio di qualità non può essere
così economico.
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva dipende dalle condizioni climatiche del territorio di coltivazione:
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva è fortemente influenzato dal luogo in cui vengono prodotte. E’ noto infatti che l’olio pugliese presenta le qualità nutrizionali ed organolettiche migliori. Questo perché in puglia sussiste il clima più favorevole per la coltivazione delle olive. E’ dunque naturale che, aumentando la qualità del prodotto, incrementi anche il prezzo.
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva dipende dal terreno di coltura delle olive:
Un altro fattore da cui dipende il prezzo dell’olio extravergine di oliva è il terreno di coltura. Se questo è particolarmente favorevole alla coltivazione delle olive, l’olio sarà di qualità superiore. E, ancora una volta, all’ incremento della qualità seguirà l’aumento del prezzo.
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva dipende dal metodo di raccolta delle olive:
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva sarà superiore se la raccolta è manuale. Questo, infatti, costituisce un costo per il produttore che, naturalmente, deve guadagnare più denaro di quanto non ne spende. Ecco perché più manodopera per la produzione significa prezzo d’acquisto maggiore per il consumatore. Ora, la raccolta delle olive può svolgersi sia manualmente che in modo meccanico. Nel primo caso, come visto, i costi di produzione saranno maggiori, ma la qualità sarà superiore, perché la raccolta meccanica delle olive può influire negativamente sulla loro qualità e, di conseguenza, su quella dell’olio che se ne ricaverà.
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva dipende dal metodo di spremitura:
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva dipende anche da come le olive vengono spremute. Una spremitura meccanica a freddo da un lato consente di estrarre una minore quantità di olio dalle olive (da cui il prezzo maggiore), ma dall’altro permette di conservare le migliori caratteristiche nutrizionali ed organolettiche di queste.
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, conclusioni:
A questo punto dovrebbe esserti chiaro che il prezzo dell’olio extravergine di oliva non può scendere sotto gli 8-12 euro al litro. Il motivo per cui talvolta si trova sul mercato dell’olio extravergine a prezzi irrisori (addirittura 2-3 euro al litro) è che la legislatura italiana consente ai produttori di mischiare vari tipi di olio di oliva e di apporre sulle etichette delle bottiglie la dicitura “olio extravergine di oliva” purché all’interno della miscela sia presente una quantità non meglio
precisata di extravergine. Di questo tipo di finto olio extravergine bisogna assolutamente diffidare. Se vuoi andare sul sicuro, ti consiglio caldamente l’olio extravergine Pietrasanta. L’azienda agricola
Pietrasanta, infatti, è un’azienda pugliese a conduzione familiare che produce solo autentico olio extravergine di oliva. E lo fa in Puglia, da olive raccolte manualmente e spremute meccanicamente a freddo. Nonostante ciò, il prezzo dell’olio extravergine di oliva Pietrasanta è di soli 8,50 euro al litro.